
I colori e i sapori della Puglia Imperiale Francigena 2°ed.
1 Maggio | 7:00 - 5 Maggio | 21:00

Il Viaggio in Puglia Imperiale francigena è una opportunità per scoprire luoghi ancora poco esplorati, dalla Terra, attraversata dalla Via Francigena, al Mare frontiera tra Oriente e Occidente. Corato, con il suo borgo medioevale, è il fulcro del programma, fungendo da base per pernottamenti e partenze grazie alla sua posizione strategica. Dal 2015, è tappa dell’itinerario culturale europeo Via Francigena. Qui si respira una atmosfera legata alla tradizione e ai sapori autentici della campagna, fondamentale per la produzione di olio, vino e pasta. La città testimonia un periodo florido nell’Ottocento con uno dei primi teatri e licei classici di Puglia. Il programma invita a esplorare un territorio che vanta la Cultivar Coratina, la lavorazione della Burrata e della Carne di Cavallo, la tradizione dei Confetti e dei prodotti da forno come la focaccia bitontina, assetti architettonici e urbanistici medioevali ancora intatti, una storia legata a Federico II di Svevia, uomo che vince la pace nella sesta crociata, uomo del dialogo tra occidente e oriente, intrecciando cultura e culti che aspettano di essere scoperti.
Gruppo di Max 16 persone
Contributo di Partecipazione Pontieri: € 75/persona (5 gg)
Sistemazione Logistica consigliata: B&B ArcoLoBello (valutato da Booking.com 9.4, Eccellente) nel centro medioevale Corato, pernottamento con colazione. il B&B è in una antica palazzina di pietra calcarea tipica locale con tetti in legno e terrazzini e/o balconi, con camere confortevoli complete di bagno e biancheria da letto e da bagno con sistema di riscaldamento, condizionatori di aria fredda, ascensore, in alcuni anche disponibile il piano cottura. Esiste un piccolo numero di stanze singole, se interessati, affrettarsi a prenotare.
Costi: € 320/persona per un gruppo di massimo 16 persone (da versare al gestore locale). Questa quota comprende il pernottamento 4 notti in B&B in centro storico con colazione, un pranzo in osteria in centro a Corato, biglietti di ingresso e guida della comunità ebraica per Sinagoga e Museo e Ghetto ebraico di Trani, ticket per visita alla Cattedrale sotterranea di Bitonto, un trasferimento con mezzo privato.
Questa quota non comprende: A/R Roma – Barletta; trasferimenti con mezzi pubblici, pranzi e cene non contemplate nel programma, eventuali altre guide da definire al momento (vedi ad esempio al Castel del Monte, perché dipenderà dalla scelta sul momento videoguida o guida tradizionale)
Modalità di Iscrizione: € 15/persona entro e non oltre il 21 aprile 2025, senza possibilità di rimborso in caso di annullamento partecipazione, da versare con bonifico intestato a B&B ArcoLo Bello, IBAN= IT88I0103041470000006067371 con causale “dal 1 al 5 maggio via francigena”. La restante somma in contanti al momento dell’arrivo. Comunicare i nominativi completi di dati personali e tipologia di stanze ed i pagamenti effettuati con bonifico a: laviafrancigenadelsud@gmail.com e info@pontierideldialogo.org
Qui il programma scaricabile da sito